Albinismo    

«Entra»  «Home»  «Blog»  «Forum»  «Guestbook» 

   Indice » Ausili Tecnici e Informatici » Informatica ed ipovisione
1  2  Avanti» 
Rispondi
Autore Informatica ed ipovisione
Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buon giorno a voi internauti. in questa sezione potremo parlare, chiedere e dare suggerimenti sulle personalizzazioni, sugli strumenti e sulle apllicazioni che il mondo dell'informatica mette a disposizione degli ipovedenti. Per cominciare, potremmo raccontarci, se vi va, il vostro approccio con l'informatica.
Iniziate voi, io vi seguo a ruota.
Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 12/4/2010 11:52:59 AM Quota

nivea nivea
Utente

92 messaggi
Bene, inizio io che proprio recentemente, come vi ho detto, ho iniziato ad unsare "Supernova". Una collega che ha avuto necessità di lavorare su un file nel mio pc e non aveva capito come uscire dal programma di ingrandimento, ha detto che le faceva venire il mal di mare. Certo, bisogna prenderci la mano, ma io lo adoro anche solo per i colori.

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi" Antoine de Saint-Exupéry - Il Piccolo Principe.
Inviato il 12/4/2010 1:53:27 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buon giorno a tutti, vi racconto del mio primo approccio con il PC in modo sintetico, come mio solito :)))))))))).
Mentre frequentavo la scuola superiore, il maggiore dei miei 2 fratelli, si mise in testa che voleva fare un pc con le sue mani e mi convinse a condividere con lui le spese (inferiori a quelle che avremmo sostenuto se lo avessimo acquistato già assemblato). Per mostrarmi gratitudine nell'averlo aiutato a realizzare un suo sogno, mi permise di usare il PC e di imparare DA SOLA a usarlo :)))).
All'epoca vedevo meno peggio di ora e riuscii ad utilizzarlo solo ingrandendo i caratteri, le icone ed il mouse. Quando queste scorciatoie non bastavano appoggiavo la lente d'ingrandimento (la classica mezza sfera di vetro) sul monitor per leggere quei contenuti sui quali non si poteva intervenire in alcun modo.
Così facendo acquisii destrezza, manualità e velocità tanto da non aver nulla da invidiare agli altri anzi lasciavo tutti a bocca aperte (tutt'ora è così) perché ho memorizzato la collocazione delle funzioni di mio maggior interesse tanto da non aver + bisogno di leggere. Questo però è fattibile solo se sei l'unico utilizzatore o se (come possibile ora) crei il tuo account personale con il quale salvi le tue impostazioni.
Con l'avvento di Windows 98, la situazione iniziò a cambiare. “lo zio Bill” cominciò ad occuparsi anche degli utenti con disabilità visive, uditive e motorie, introducendo (nel pannello di controllo) la funzionalità di “accesso facilitato” con la quale poter cambiare agevolmente tutte le impostazioni di cui sopra. Introdusse anche una lente d'ingrandimento elettronica MAGNIFIER. Si tratta di un piccolo software che dedica una porzione dello schermo per l'ingrandimento fino a 9 volte della restante porzione di schermo.
Tale applicazione è stata migliorata ed è tutt'ora presente nella + recente versione di Windows.
Magnifier, pur con i suoi limiti, è stato una manna dal celo ed una salvezza per il mio monitor che si rigava, ogni volta che vi appoggiavo la lente. Con queste modalità, i vostri figli albini possono usare il computer con tutta tranquillità e senza sforzo eccessivo.
Dirò di +, per me è stato anche un ottimo esercizio sia per la memoria, sia per la vista perché imparavo ad individuare un elemento nello schermo anche senza vederlo nitidamente.
In realtà, lo stato di grazia lo raggiunsi quando imparai ad usare la tastiera senza guardare le lettere sui tasti. Vi assicuro che la mia schiena mi ringrazia tutt'ora. Come ho fatto ad imparare? Esercizio e determinazione, con l'importante aggiunta di un programma Windows “dieci dita”, di F. Fogarolo e F. Frascolla, (per Laura, abbiamo una conoscenza comune al servizio Tommaso) entrambi ipovedenti e che potete liberamente scaricare da questi indirizzo internet:

DIT IPOVISIONE DEL COMUNE DI VENEZIA http://www2.comune.venezia.it/letturagevolata/kit/
SITO DELL'AUTORE FRASCOLLA http://www.frascolla.org/Lavoro.asp
SITO ASSOCIAZIONE NAZIONALE SUBVEDENTI http://www.subvedenti.it/Download.asp

Se non funzionasse nessuno dei tre indirizzi, scrivete “programma dieci dita” direttamente dalla homepage di questo sito, nella casella ricerca di google (lato sinistro quasi a fondo pagina).
Ho promesso di essere sintetica, quindi, per il seguito, rimando ad altro post.
Un candido saluto da Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 12/8/2010 12:46:42 PM Quota

nivea nivea
Utente

92 messaggi
Anche io ho imparato a scrivere con le 10 dita senza guardare la tastiera. Io ho imparato con la tastiera coperta da un foglio attaccato sul lato superiore con del nastro adesivo. E' stato davvero utile, anche perchè adoro scrivere e sul lavoro le relazioni più complicate e impegnative vengono sempre richieste a me. E sono anche quella che scrive più veloce di tutti.

"Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi" Antoine de Saint-Exupéry - Il Piccolo Principe.
Inviato il 12/9/2010 8:26:37 AM Quota

Giancarlo Giancarlo
Amministratore

91 messaggi
Su Windows 7 Magnifier funziona veramente bene, può fare l'ingrandimento dello schermo per intero e con la percentuale desiderata proprio come un comune softwar tipo Lunar o ZoomText che sono quelli più usati dagli ipovedenti.
Sull'uso della tastiera confermo che è veramente importante saperla utilizzare correttamente e si risparmia un sacco di tempo e di vista.

Non chiedetevi cosa gli altri possono fare per voi, ma cosa voi potete fare per gli altri.
Inviato il 12/9/2010 9:54:40 AM Quota

aza aza
Utente

254 messaggi
E bravi! Io invece batto con due dita e guardo i tasti, lo so, lo so, dovrei imparare diversamente..., sento la voce di Gianca che mi risuona nelle orecchie:-)
Io uso il computer da otto anni, però intrnet da cinque e fino a qualche mese fa (col vecchio PC) avevo Lunar. Ora che ho acquistato un Acer 17 pollici, mi sto arrangiando con l'ingrandimento da tastiera sia per scrivere che per internet, ma chiederò aiuto a Gianca per l'ingrandimento di Wind 7.
La mia schiena non mi ringrazia ed i miei occhi ancor meno. Sono ancora poco tecnologica, mi sto impegnando però:-)
Bravi
Laura B

"ALZATI E CAMMINA"
Inviato il 12/10/2010 9:19:09 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buona sera a voi che ci leggete. la vostra costante presenza (silenziosa), mi rassicura, evidentemente trovate interessante ed utile ciò che scriviamo. Mi sento quindi incoraggiata a proseguire nel tema di questa sezione. Tuttavia, non abbiate paura di dire la vostra. Magari scopriamo che avete cose + interessanti delle mie, da esporci e condividere ;).

spacerGiancarlo ha detto:
spacerspacerSu Windows 7 Magnifier funziona veramente bene, può fare l'ingrandimento dello schermo per intero e con la percentuale desiderata proprio come un comune softwar tipo Lunar o ZoomText che sono quelli più usati dagli ipovedenti.


Caro Giancarlo, debbo dissentire con questa tua affermazione. Di differenze ce ne sono e anche molte. Ma se non è un problema, ve le racconto più avanti. Certo è che magnifier è un bel programmino per chi è alle prime armi con il pc o per chi lo usa per poco tempo, ingrandisce fino a 9 volte e per i + di noi, è assolutamente sufficiente oltre che economico.

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 12/10/2010 9:26:38 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
altri programmi, per windows e gratuiti, simili a Magnifier o con minime differenze sono:
Virtual Magnifying Glass
Screen Loupe
Zoom

ATTENZIONE! non li ho provati e non ve li sto consigliando, l'elenco è puramente indicativo ed è mirato a dirvi che, se Magnigier, che già risiede in Windows e non necessita installazioni, proprio non vi piace, nella rete, potete trovare delle applicazioni simili e gratuite.
Voi, ne conoscete altri che valga la pena elencare?
Un Candido saluto da Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 12/10/2010 9:47:27 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Ciao Laura, ti leggo solo ora, ci siamo sovrapposte. Alla voce di Giancarlo, si aggiunge un piccolo eco :) sono io. Se preferisci, divento il grillo parlante che ti pungola finché non impari e finché la tua schiena ed i tuoi occhi ringrazieranno me :)))). Tu sei +... romantica, preferisci la parola e probabilmente anche la scrittura a mano. Questa è una bella qualità che... la tecnologia potrebbe sostenere.
Ciao Isa

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 12/10/2010 9:53:07 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buon pomeriggio, candidi internauti, è il primo post del 2011! Che onore.
Riprendo il discorso sulle differenze tra Magnifier e Zoom Text (che è il software ingrandente che utilizzo io ma non è detto che sia funzionale per tutti).
Non intendo esprimere giudizi di qualità tra i due applicativi, piuttosto un mero elenco delle rispettive proprietà.
Magnifier:
La finestra d'ingrandimento occupa una porzione dello schermo, riducendo, di fatto, l'area visibile. La finestra è collocabile sopra, sotto, su ciascuno dei due lati dello schermo oppure, se lasciata all'interno dello schermo stesso, appare come una normale finestra dimensionabile fino a circa ¼ dello schermo. In quest'ultima modalità, in Windows XP, la porzione di schermo occupata dalla lente, rimane nascosta e se si deve leggere qualcosa che sta al di sotto della lente, la si deve spostare (in Windows 7 credo che questo problema sia stato risolto).
Le opzioni disponibili (in XP), sono:
-livello ingrandimento; da 1 a 9
-segui puntatore; se selezionato, la lente segue tutti i movimenti del mouse;
-segui tastiera; per seguire le variazione dello schermo inviate da testiera;
-segui modifica testo, per focalizzare la lente sul testo che si sta digitando (in XP il funzionamento non è costante);
-Inverti i colori, ha effetto solo sulla porzione di schermo ingrandita;
-Avvia ridotto a icona, serve per nascondere la finestra delle impostazioni quando si avvia Magnifier;
-mostra magnifier, se si deseleziona, la finestra magnigier si disattiva senza tuttavia chiudere il programma.

Se qualcuno di voi, usa mignifer in altre versioni di Windows e avesse voglia di scriverci quali opzioni ha a disposizione, ve ne sarei grata. Serve per far capire quali migliorie sono state apportate e per far capire se magnifier è lo strumento adatto per chi ci legge, oppure no. La prossima settimana, vi descrivo invece le caratteristiche di Zoom Text.
Un candido abbraccio da Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 1/15/2011 3:29:17 PM Quota

Giancarlo Giancarlo
Amministratore

91 messaggi
Ciao Isa certo che puoi dissentire e ti do ragione se ti riferisci come hai fatto a Magnifer installato su Windows XP.
Il mio riferimento era infatti a Magnifer installato su Windows 7. Infatti con questo sistema operativo Magnifer ha la possibilità di essere utilizzato con tre visualizzazioni diverse: schermo intero, lente o ancorato. Con dei comandi rapidi si può passare da una visualizzazione all'altra a proprio piacimento. La percentuale di ingrandimento inoltre si può impostare fino al 1600%.
Per lanciarlo si può comodamente impostare un'apposita icona sul desktop, inoltre non costa niente è fornito gratuitamente con il sistema operativo. Rispetto alla versione illustrata da te Isa è quindi nettamente migliorato.

Non chiedetevi cosa gli altri possono fare per voi, ma cosa voi potete fare per gli altri.
Inviato il 1/16/2011 8:17:08 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Ciao Gianca ;)
grazie per il contributo. in effetti lo zio Bill si è impegnato nel migliorare l'applicazione d'ingrandimento, un pochino meno sulla riduzione dei costi per l'acquisto del nuovo sistema operativo W7 :))))) Cari lettori, mettete proprio tutto sul piatto della bilanca e poi scegliete cosa vi conviene di più sia in termini di prestazioni Software sia in termini economici.
Se poi dovete acquistare il pc nuovo, beh W7 è incluso.
Ciao Gianca e ancora grazie.
Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 1/18/2011 11:51:01 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buona sera a tutti, ora vi espongo alcune delle caratteristiche di Zoom Text.
5 tipi di finestra d'ingrandimento:
-tutto schermo: lo schermo viene interamente ingrandito da 1 a 36 x ed è come se i margini del vostro schermo si “dilatassero”.
-Sovrapposizione: come accade per Magnifier, una porzione dello schermo, avente dimensioni personalizzabili, è dedicata all'ingrandimento senza tuttavia privarvi della visione della stessa porzione di schermo dedicata all'ingrandimento.
- Lente: un quadratino mobile (dimensioni sempre personalizzabili con lo stumento aggiusta) circonda il vostro puntatore del mouse e funziona come una classica lente “dappoggio”.
-Linea; una linea mobile, ingrandisce una o + righe di testo
-Fissa (alto, basso, destra o sinistra): una porzione fissa dello schermo è dedicata all'ingrandimento ma senza coprire di fatto, lo schermo stesso. Anche in questo caso, come per la finestra a tutto schermo, è come se i confini dello schermo si estendessero. Io prediligo questa modalità poiché nonostante l'ingrandimento, mi permette di conservare la visione d'insieme dello schermo.

Rimando il resto ad un altro post.
Lucia, dato che usi supernova, hai voglia, di raccontarci nel dettagli le caratteristiche del tuo software, magari usando come "linea guida" i miei post, solo per permettere un confronto tra i due programmi?

Per ora, un candido saluto a tutti. Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 1/31/2011 11:04:07 PM Quota

enrico59 enrico59
Utente

1 messaggio
Ciao a tutti! Mi chiamo Enrico, ho 52 anni e sono anch'io albino oculocutaneo. Volevo chiedere se avete qualche informazione su le lenti telescopiche..... GRAZIE MILLE!
Inviato il 3/11/2011 7:07:19 PM Quota

aza aza
Utente

254 messaggi
Salve Enrico, ben arrivato fra noi. No, io sull'argomento non posso fornirti informazioni, mi spiace. Posso, per ora, solo darti un caldo benvenuto:-)
A presto.
Laura B

"ALZATI E CAMMINA"
Inviato il 3/11/2011 8:32:57 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buona sera Enrico, ben arrivato.
Neppure io so darti indicazioni a riguardo.
Spero arrivi presto qualcuno in grado di darti indicazioni. Anzi, se in futuro avrai indicazioni e vorrai condividerle con noi, ben accette.
Saluti.
Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 3/11/2011 9:37:00 PM Quota

max max
Utente

6 messaggi
Ciao a tutti, vorrei solo fare una riflessione, circa l'interesse degli ipovedenti ed in particolare degli albini alla tematica dell'accessibilità.
2 domande.
1. E' preferibile migliorare il web e quindi contribuire con gli esperti di accessiblità a costruire degli standard.
2. Lasciare le cose come sono ed affidarsi alle tecnologie assistive che facciano il loro lavoro?
Faccio queste domande perchè in quasi 15 anni che mi occupo di queste cose gli ipovedenti e non solo gli albini sembrano disinteressati. E' una mia sensazione? Un Saluto
Inviato il 9/11/2011 12:18:11 PM Quota

Giancarlo Giancarlo
Amministratore

91 messaggi
L'accessibilità dell'web è estremamente importante e occorre lavorare sempre perchè le cose migliorino; quindi Max, avnti con il tuo lavoro.
Piuttosto non aspettarti mai degli apprezzamenti per ciò che fai, perchè, secondo me chi fruisce di internet (oggi andrebbe di moda definirlo "utilizzatore finale"), spesso non è a conoscenza del lavoro che c'è dietro ad un sito, si limita a raccogliere le informazioni che gli interessano e se il sito è accessibile e gli allevia le fatiche tanto meglio.
Non sentirai mai qualcuno esprimersi quando le cose sono fatte bene è proprio il silenzio della gante che ce lo fa capire.
Non sentirai mai un automobilista complimentarsi con i progettisti o con chi ha realizzato o fa la manutenzione di una bella strada, con un asfalto di ultima generazione, magari anti pioggia ecc.; la percorrerà con piacere dicendo fra se "questa si che è una bella strada!!!" salvo poi imprecare appena nel suo percorso ne incontrerà un'altra piena di buche.
Spero di aver espresso bene il mio pensiero. Comunque ritengo che chi lavora per migliorare questo genere di cose lavora sopratutto per cambiare la cultura della gente e per far sì che chi ha delle difficoltà possa stare al passo con gli altri, questo è lodevole.
Chiudo con un detto popolare che si addice al post:
Se non hai il coraggio di sopportare l'ingratitudine umana, non far mai del bene. La riconoscenza è sempre il pensiero della vigilia.

Non chiedetevi cosa gli altri possono fare per voi, ma cosa voi potete fare per gli altri.
Inviato il 9/12/2011 8:30:05 AM Quota

max max
Utente

6 messaggi
Giancarlo, no forse mi sono espresso male, lo so perfettamente che nulla ti viene riconosciuto quanto fai le cose bene, ma queta è la vita. Invece intendevo qualcosa di più pratico. Nei vari tavoli di lavoro vi sono i vari luminari che spiegano in maniera scentifica in che modo sono gestiti i colori dagli ipovedenti, così si creano degli standard, poi però quando si chiede un parere nessuno partecipa. Ecco cosa intedevo come interesse.
Inviato il 9/12/2011 7:32:01 PM Quota

max max
Utente

6 messaggi
Integro il messaggio, cercando di non fare molti errori di ortografia. Quello che noto è poco interesse a queste tematiche. Faccio un esempio, in rete vi è una lista che si chiama ipovisione gestita da un ipovedente, che come me si occupa di queste cose, ogni qulvolta tiriamo fuori l'argomento, il silezio regna assoluto. Allora viene da pensare: siamo gli unici imbranati e gli altri sono dei fenomeni? Oppure, gli altri si aggiustano e non hanno voglia di sbattersi, quindi lasciano a pochi cercare di risolvere i problemi dell'accessibilità? Beh forse questa è la risposta più probabile, guardate, l'ho notato anche durante il convegno dove tutti eravate attenti ed interessati, ma l'unica domanda di una ragazza giovane sulle probabile conseguenza dei tatuaggi. Tutto qui, scusate ma è solo una riflessione ad alta voce.
Ah scusate a chi gestisce il sito chiedo di verificare la gestione del form di compilazione di questo forum in quanto il focus dello strumento assistivo, non è gestito, infatti lo stesso rimane fermo con la necessità di dover spostare il mouse, durante la composizione. Inoltre ho notato che in certe circostanze è usato il giustificato centrato, in questo caso bisogna stare attenti perchè potrebbe dare dei problemi di leggibilità del testo. Per ora mi fermo qui, e smetto di tediarvi con queste cose. Un saluto Max
Inviato il 9/12/2011 7:57:08 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Buona sera a tutti e buona sera a te Max. Ho letto con attenzione lo scambio di idee tra te e Giancarlo; ti dico come vedo io la questione (un po' maluccio a dire il vero :) – le mie solite battute!).
Il tuo messaggio ed i tuoi interrogativi mi paiono molto chiari, come chiara è l'opinione espressa da Giancarlo che, altro non è che il punto di arrivo di un ragionamento partito proprio da riflessioni, fatte anche con lo staff, del tutto simili alle tue.
E nel mezzo? Tra la partenza e l'arrivo, cosa c'è? Ci sono constatazioni, dati di fatto, supposizioni, esperienze dirette ed indirette ma anche convinzioni e tanta buona volontà.
Ad esempi è un dato di fatto che il World Wide Web sia stato lanciato nel corso degli anni 90, sebbene, le prime applicazioni pratiche di internet risalgano alla fine degli anni 60. (fonte Wikipedia). Si parla di appena vent'anni fa. E' un dato di fatto anche che per la maggior parte delle persone, l'opportunità reale di accedere ad internet, si è concretizzata lentamente fino a qualche anno fa. Solo negli ultimi anni, questa possibilità si concretizza in modo esponenziale. Molti hanno avuto il primo "approccio" con il PC prima e con internet poi in ambiente lavorativo. La scuola, sta offrendo questa possibilità da poco, anzi in molte realtà, ancora no.
Conseguenza logica è che il livello di alfabetizzazione al pc per gli utenti adulti è ancora scarsina. Come puoi quindi esprimerti su qualcosa che non conosci bene e di cui ancora ignori le reali potenzialità? È come chiedere ad un ragazzino di quinta elementare di leggere e dare la sua opinione sulla divina commedia! Non per questo, scrittori e poeti si scoraggiano e desistono dallo scrivere opere eccelse.
Max, non devi chiederti o chiedere se percorrere la strada dell'accessibilità Web o quella delle tecnologie assistive.
Piuttosto, cito Giancarlo: "chi lavora per migliorare questo genere di cose lavora sopratutto per cambiare la cultura della gente e per far sì che chi ha delle difficoltà possa stare al passo con gli altri". Ecco quindi che le tecnologie assistive entrano in pieno diritto nella cerchia di strumenti ed azioni che favoriscono l'accessibilità web. Non sono due aspetti in competizione!
E poi ricorda, le tecnologie assistive, per molti di noi, nonostante agevolazioni e riconoscimenti di legge, non possono ancora permettersele. Quindi Allarga il tuo orizzonte (magari con l'aiuto di un binocolo :) ).
Un candido saluto. Isabella

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 9/14/2011 7:31:02 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
spacermax ha detto:
spacerspacerAh scusate a chi gestisce il sito chiedo di verificare la gestione del form di compilazione di questo forum in quanto il focus dello strumento assistivo, non è gestito, infatti lo stesso rimane fermo con la necessità di dover spostare il mouse, durante la composizione. Inoltre ho notato che in certe circostanze è usato il giustificato centrato, in questo caso bisogna stare attenti perchè potrebbe dare dei problemi di leggibilità del testo. Per ora mi fermo qui, e smetto di tediarvi con queste cose. Un saluto Max


Dimenticavo, hai fatto bene a scrivere questo, sono certa che, se possibile, ne terranno conto, altrimenti non avrebbero aperto la sezione "Consigli". ;)

Isa

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 9/14/2011 9:02:14 PM Quota

max max
Utente

6 messaggi
Ciao Isa e tutti
Ineccepibile il tuo discorso, però in 15 anni di esperienza come Componente di una commissione che si è occupato e si occupa di accessibilità delle risorse informatiche, ho notato un atteggiamento di poca partecipazione, della serie, se mi posso aggiustare da solo è meglio altrimenti se ho bisogno chiederò aiuto al momento.
Secondo me questo atteggiamento ha favorito il quasi completo disinteresse da parte di chi progetta software e siti in relazione alle tematiche dell'accessibile ed usabilità per gli ipovedenti. Questo non solo in Italia ma anche in altri paesi.
Per esempio le attuali norme che regolano la legge sull'accessibilità che non sono quelle del w3c ma una serie di protocolli tecnici che tengono anche conto delle normative americane “section 508) mancano di efficacia in relazione ai problemi di accessibità per gli ipovedenti, l'attuale normativa allo studio che dovrebbe cambiare le cose, non è così chiara se potrà cambiare le cose. Prima tu facevi riferimento al mondo della scuola, credo che per questo motivo sia necessario alfabetizzare e rendere coscienti delle difficoltà e partici le persone che hanno problemi di vista.
Per quel che riguarda il discorso dell'uso e la possibilità dello strumento assistivo, io la penso un po' diversamente, io credo che se quello strumento risolve i miei problemi di studio e di lavoro, io debba acquistarlo al di la delle agevolazioni anche a costo di fare i sacrifici economici.

Un caro saluto Massi
Inviato il 9/16/2011 10:08:51 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Ciao Max, ti rispondo a partire dal fondo del tuo messaggio. Anche io credo che se c'è uno strumento che ti può agevolare nello studio, nel lavoro o nella vita quotidiana, devi trovare il modo di acquistarlo ma quando devi scegliere se mettere un piatto di pasta a tavola o se acquistare il videoingranditore, la scelta, inevitabilmente cade sul piatto di pasta. Di persone che si trovano ancora a fare questo genere di scelte, purtroppo ce n'è molte e al giorno d'oggi sono in aumetno.
Comunque, passando oltre, la pappa pronta piace a tutti e se non devo fare fatica per averla meglio ancora... questa è la risposta purtroppo. Ma non farti distrarre dall'apparente disinteresse della gente, prosegui nel tuo lavoro come fosse il primo giorno. Anche se a giovarne fosse una sola persona ne varrà comunque la pena.
Isa

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 9/17/2011 8:22:31 PM Quota

max max
Utente

6 messaggi
Ciao Isa e tutti, circa l'esigenza di avere delle priorità circa gli acquisti e se poi questi sono beni di necessità, il discorso non fa una grinza. Quando dico che molti non acquistano gli ausili, magari è anche perché la ASL non li passa, ed in questi momenti di crisi, dobbiamo smetterla di pensare di farci pagare gli ausili dalla collettività, io sono sempre stato contrario a questo approccio. Se vogliamo la inclusione dobbiamo averla anche in queste cose, ed iniziare a comportarci come le altre persone, probabilmente questo atteggiamento tra gli albini non lo si trova, ma credimi, tra gli altri ipovedenti è molto comune. Per quel che riguarda il discorso dell'accessibilità ti rispondo dicendo che il mio pensiero è che non si tratta di continuare un lavoro in maniera solitaria, ma per ottenere uno standard è necessaria la collaborazione di tutti.
Un affettuoso saluto a te ed a tutti voi a presto
Inviato il 9/17/2011 10:34:17 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Ciao Max, Ora mi è + chiaro il vero senso del tuo discorso. Chiamasi assistenzialismo; un gran neo di molti italiani e non solo ipovedenti o non vedenti.
Volutamente però non mi addentro nel discorso poichè esula dall'argomento portante di questa sezione, ovvero "Informatica e Ipovisione".
Però concludo citando nuovamente Giancarlo ;) nel suo precedente post:

spacerGiancarlo ha detto:
spacerspacer Comunque ritengo che chi lavora per migliorare questo genere di cose lavora sopratutto per cambiare la cultura della gente...


;) Isa



Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 9/18/2011 5:51:57 PM Quota

max max
Utente

6 messaggi
Ciao Isa e tutti, allora cercherò di essere più chiaro, la ricerca di uno standard minimo deve essere condivisa da molti, in quanto ognuno di noi percepisce le immagini in modo diverso, ma sicuramente vi sono degli aspetti in comune, come per esempio la reazione dell'occhio a certi contrasti oppure il miglioramento della visione se, l'immagine o il testo è visualizzata in maniera inversa.
Ovviamente una persona sola non potrà mai interpretare tutte queste variabili. Quindi ripeto l'accessibiltà è qualche cosa che deve essere condivisa, tra tutti. Altrimenti sarà davvero difficile ottenere risultati seri.
Questo non vale solo per gli albini, ma anche per tutte le altre tipologie di ipovisione.
Isa ci tenevo a rispondere sulle tue conclusioni, perché mi pareva che, dalle tua risposta si cogliesse solo l'aspetto di carattere assistenzialistico, ovviamente non era questo il messaggio. Anzi consentimi di ringraziarti per avermi dato l'opportunità di approfondire questo argomento davvero importante, in quanto è una tematica trasversale, in relazione alle nostre attività giornaliere. A presto e ciao Max.
Inviato il 9/20/2011 2:15:05 PM Quota

lisa lisa
Utente

11 messaggi
Salve, vorrei fare un piccolo commento a questo post anche se la discussione è di qualche tempo fa ma l'ho letta con grande interesse.
per come la vedo io è molto complicato trovare uno standard valido per tutti sull'accessibilità di pagine web, sistemi operativi e altro in quanto la cosa non solo è soggettiva ma per quello che mi riguarda è influenzata da molti fattori primo tra tutti la stanchezza, si è vero che posso dire che una cosa la vedo meglio di un'altra o posso appezzare un contrasto di colore, ma magari dopo dieci minuti con una diversa illuminazione della stanza o altro le cose mi possono sembrare diverse, il giovamento e il miglioramento ci sono ma non fanno la differenza quindi non riuscirei a proporli per uno standard.
Forse è un mio problema ma io di solito vado alla sostanza delle cose e sinceramente per il momento non mi sembra che ci siano standard che possano migliorare la sostanza delle cose tranne qualche regola di buon senso e si magari la possibilità di cambiare delle impostazioni, questo a volte l'ho ritenuto abbastanza utile.

"Tutto si può fare basta volerlo" Pippi Calzelunghe
Inviato il 3/5/2012 12:34:13 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Dici bene, Lisa. In effetti non si può standardizzare proprio tutto come si potrebbe avere la tentazione di fare. Ciò che fa la differenza è il buon senso e una certa cultura di apertura verso gli altri.
Isa

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 3/6/2012 6:58:02 PM Quota

Isa Isa
Amministratore

258 messaggi
Estratto da NewsLetter A.P.R.I. Toscana del 24-apr-12

AUSILI: ARRIVA "WINLUCY"
La Tiflosystem annuncia di aver messo a punto un software gratuito, dotato di propria sintesi vocale, in grado di permettere l'uso facilitato del personal-computer anche a quei disabili visivi non particolarmente esperti di informatica. Una sorta di "WINGUIDO" dunque, con proprie peculiarità e caratteristiche originali.
Il prodotto è stato realizzato anche per ricordare Lucia Guderzo, grande conoscitrice di ausili, recentemente purtroppo scomparsa. Chi fosse interessato a sperimentare il nuovo programma potrà richiederlo gratuitamente telefonando alla Tiflosystem di Padova: tel. 049 - 93.66.933.

Attendiamo i commenti di chi lo vorrà provare.

Una parola non definisce una persona, poichè essa si definisce attraverso le proprie azioni.
Inviato il 4/23/2012 7:51:33 PM Quota

Rispondi
1  2  Avanti» 

Inizio pagina 9117 visitatori

Valid CSS!

Valid XHTML 1.0 Transitional