Albinismo   English

«Entra»  «Home»  «Blog»  «Forum»  «Guestbook» 

Menù
Home
» Chi siamo
» Iscriviti al sito
» Contatti
» Informazioni divulgative
   » Cos'è l'Albinismo?
   » Manifestazioni cliniche
   » Segni clinici
   » Classificazione
      » Albinismo oculo-cutaneo
      » Albinismo oculare
   » Sindromi associate
      » Hermanski-Pudlak
      » Chediak-Higashi
      » Griscelli-Prunieras
   » Terapia
   » Chiedi un consulto
» Approfondimenti
» Attività e progetti
» I nostri incontri
   » 2009 - Villanovaforru
   » 2011 - Roma
   » 2012 - Roma
   » 2013 - Caltanissetta
» Convegni nazionali ed eventi
   » 2009 - Villanovafranca
   » 2011 - Roma
   » 2012 - Roma
   » 2013 - Caltanissetta
   » 2018 - Milano
» Altri eventi
» Aspetti sociali e psicologici
» Esperienze di vita
» Centri di rilevanza nazionale
» Centri di diagnosi e cura
» Centri di ipovisione
» Rassegna stampa, radiotelevisiva e web
» Risorse utili
   » Associazioni
   » Link utili
   » Altre risorse web
   » Video
   » Convenzioni
» Ringraziamenti

Cerca con Google

Google


Social network
Contattaci su Facebook

1505 visitatori

Quali sono le finalità di un Centro di ipovisione?

QUALI SONO LE FINALITÀ DI UN CENTRO DI IPOVISIONE?

  • Aiutare il paziente ipovedente a sfruttare il proprio residuo visivo mediante la rieducazione alla lettura con ausili ottici e/o elettronici o sintesi vocale (in caso di cecità assoluta);
  • Permettere al paziente ipovedente, attraverso l’addestramento all’uso degli ausili ed eventuali interventi sociali, di svolgere le operazioni legate allo stato sociale corrispondente;
  • Promuovere il mantenimento dello standard di vita condotto prima dell’evento causa di ipovisione o il suo sviluppo per renderlo vicino a quello di un normovedente;
  • Avviare attività preventiva e screening delle principali patologie causa di ipovisione nell’età dello sviluppo, favorendo il collegamento e la collaborazione con le strutture locali preposte all’intervento sulla disabilità in questione.

A tal scopo l’attività si articola come segue:

  • Si esegue in primis un «colloquio informativo con relativa valutazione motivazionale» a cura dello «psicologo» in cui si riassumono le richieste del paziente e si valuta la motivazione ad intraprendere un eventuale percorso rieducativo;
  • Qualora il paziente giunga su invio esterno con precisa e recente diagnosi di ipovisione centrale e non si rilevi la necessità di ulteriori accertamenti diagnostici, si effettua una «consulenza ortottica» e «microperimetria per la valutazione dell’area visiva residua». In caso di accertamenti e concomitanti trattamenti terapeutici si effettua consulenza oftalmologica preliminare;
  • Successivamente si individua un «programma rieducativo» per usufruire al meglio dell’area suddetta con «ausili ottici e/o elettronici»;
  • Laddove possibile sulla base delle indicazioni della microperimetria, si individua un percorso riabilitativo consistente nel trattamento con «biofeed-back»;
  • Le caratteristiche, i tempi e le modalità di ogni percorso sono opportunamente valutate sulla base delle condizioni psico-fisiche e delle risorse motivazionali del paziente. A tal scopo si effettua supporto psicologico contingente la seduta rieducativa oltreché individualizzato. L’attività di «ascolto» e di «consulenza psicologica» coinvolge le «famiglie» considerate risorsa fondamentale nel percorso di supporto motivazionale e nell’adeguamento del paziente alle nuove condizioni di gestione domiciliare del disagio e degli ausili;
  • Per i pazienti che vogliano partecipare esistono «gruppi psicologici di condivisione» condotti dallo psicologo/psicoterapeuta al fine di consentire la rielaborazione del vissuto psicologico ed esistenziale legato alla disabilità visiva;
  • Per ultime si effettuano la prescrizione degli ausili ottici e/o elettronici più consoni alle esigenze del paziente, i relativi collaudi e follow-up.

Nell’ambulatorio di analisi visivo-funzionale sono generalmente presenti:

  • Tavole ottotipiche «ETDRS»;
  • Sistemi ingrandenti aplanatici;
  • Occhiali prismatici binoculari;
  • Set di sistemi telescopici galileiani;
  • Set di sistemi telescopici kepleriani;
  • Set di prova filtri medicali;
  • Set di lenti di ingrandimento;
  • «MICROPERIMETRO» per la ricerca dell’area visiva residua e fotostimolazione;
  • «OCT» per lo studio approfondito della superficie retinica.

Nell’ambulatorio di riabilitazione visiva sono invece generalmente presenti:

  • Videoingranditore ottico a colori con messa a fuoco automatica;
  • Videoingranditore portatile;
  • Sistema di lettura automatico;
  • Leggio regolabile in altezza e inclinazione al fine di ottenere la migliore postura durante la lettura. Tale leggio è dotato di piano di scorrimento orizzontale per facilitare la lettura e ripiano per scrittura con pinza blocca fogli;
  • Lampada a luce differenziata bianca fredda in contrasto di fase.

Requisiti per l’accesso:

  • Essere affetti da patologie predisponenti all’ipovisione (diabete, disturbi vascolari, distrofia miopica etc.);
  • Diagnosi precedente di ipovisione centrale (maculopatie etc.) o periferica (glaucoma, retinite pigmentosa);
  • Per i pazienti in età infantile si effettuano consulenze ortottiche e oftalmologiche finalizzate alla prevenzione su invio del medico curante per sospetta o già diagnosticata ambliopia o patologie congenite (es. cataratta congenita).

«Quanto sopra si basa sull’esperienza del Centro per l’Educazione e la Riabilitazione Funzionale del Paziente Ipovedente della Regione Sardegna» diretto dalla Dr.ssa Chiara Mascia.


VAI A:
   » Centri di Ipovisione
   » Cos'è un centro d’ipovisione e chi vi laora?
   » A cosa serve la riabilitazione visiva?


Inizio pagina

Valid XHTML 1.0 Transitional

Valid CSS!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso info@albinismo.eu.